Asciugatrice, cinque cose che è meglio sapere
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Come scegliere la macchina per il caffè espresso
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione? Come affrontare le prime giornate di freddo
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
I prodotti che funzionano contro i pidocchi
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Come risparmiare su luce e gas a casa: vademecum contro il caro bollette
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come fare una cuccia con le cassette
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Ciao, fai il login per un'esperienza personalizzata
Asciugatrice, cinque cose che è meglio sapere
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Come scegliere la macchina per il caffè espresso
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione? Come affrontare le prime giornate di freddo
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
I prodotti che funzionano contro i pidocchi
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Come risparmiare su luce e gas a casa: vademecum contro il caro bollette
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Come fare una cuccia con le cassette
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
Come firmare documenti senza stamparli
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
In un impianto solare termico l’energia viene trasferita dalla luce solare all’acqua attraverso un pannello posto sul tetto dell'abitazione, un circuito idraulico chiuso e un serbatoio di accumulo dell’acqua. Ecco qualche consiglio per capire quale sia il più adatto per te.
In un impianto solare termico l’energia viene trasferita dalla luce solare all’acqua attraverso un pannello posto sul tetto dell'abitazione, un circuito idraulico chiuso e un serbatoio di accumulo dell’acqua. Ci sono due tipi di impianti: a circolazione naturale e forzata. Il primo è più semplice da installare e costa meno perché il serbatoio è situato sopra i pannelli: però si vede molto e ha maggiori dispersioni. Il secondo ha un costo maggiore, ma prestazioni migliori in termini di risparmio e consente una maggiore produzione di acqua calda. Il serbatoio si può installare ovunque in casa. Andiamo a vederli nel dettaglio.
Ideale per il fabbisogno di acqua calda di una famiglia di non più di quattro persone: riesce a risparmiare sulla bolletta ogni anno dal 56% a un massimo del 70%. Il costo di acquisto (1.500 euro in media) e quello di installazione (1.250 euro) sono ragionevoli. Ha un impatto estetico notevole sul tetto dove si installa il serbatoio. C'è una maggiore dispersione termica, ma consente comunque una conversione in energia accettabile.
Rispetto a quello a circolazione naturale, costa di più (in media 2.750 euro più 2.000 di installazione) e richiede un locale apposito dove collocare il serbatoio. Consente, però, una maggiore produzione di acqua calda per una famiglia più numerosa e un risparmio sulla bolletta più consistente (fino all'80%). Converte in maniera ottimale l'energia solare e si può integrare al meglio con altri apparecchi (caldaia preesistente).
Esistono due tipi di impianti solari termici, l’impianto a circolazione naturale e l’impianto a circolazione forzata. Producono acqua calda sanitaria grazie ad un pannello collocato sul tetto della casa che trasferisce l’energia della luce solare direttamente all’acqua mediante un serbatoio di accumulo e un circuito idraulico chiuso.
Qual è il miglior impianto solare termico? Abbiamo portato in laboratorio sia i sistemi a circolazione naturale sia quelli a circolazione forzata. Ma non tutti hanno passato le nostre prove. Ecco i risultati.
Se stai pensando di comprare un impianto solare termico, devi innanzitutto prendere in considerazione:
Altri fattori molto importanti da valutare prima dell’acquisto di un kit solare termico sono l’abitazione e la zona in cui si vive, il tipo di pannelli che si intende acquistare e il risparmio energetico e i consumi. Vediamoli nel dettaglio.
Dove abiti? L’irraggiamento del sole cambia da zona a zona: al Sud e sulle coste, ad esempio è maggiore rispetto al Nord. Già in fase di progettazione, bisogna considerare la zona in cui si vive in modo tale da scegliere pannelli solari termici in grado di sfruttare al massimo le ore di sole per produrre acqua calda. E’ quindi necessario prendere in esame con attenzione le condizioni termiche e le variazioni climatiche della zona in cui si vive.
Altri elementi da valutare sono l’orientamento del tetto e la dimensione della propria abitazione: il tetto ideale su cui installare il solare termico è esposto a sud e ha un’inclinazione di 30-45°C mentre per calcolare la dimensione giusta dell’impianto è importante sapere quale sia lo spazio che si ha a disposizione in casa.
Oltre ai pannelli infatti, va installato anche un bollitore nel quale è contenuta l’acqua da riscaldare: la sua capacità, naturalmente, dipende dal tipo di collettore scelto. E il numero di pannelli da installare? Dipende essenzialmente da tre fattori: il numero di persone che vive nell’abitazione e le esigenze quotidiane di ogni abitante della casa.
Esistono due principali tipi di pannelli solari termici:
Il compito dei pannelli solari, è quello di catturare l’energia termica proveniente dai raggi solari, e renderla disponibile allo scambio in modo che l’impianto possa utilizzarla per il riscaldamento dell’acqua contenuta nel bollitore. Il principale vantaggio di questo sistema è che grazie al lavoro svoto dal pannello solare termico si evita di utilizzare l’energia proveniente dalla combustione di gas o gasolio, e quella proveniente dalla rete elettrica con un notevolmente risparmio in termini di costi per la produzione di acqua calda in casa. Tale sistema, inoltre, aiuta la sostenibilità ambientale grazie al minore uso delle fonti fossili a favore di quelle rinnovabili e alla riduzione delle emissioni inquinanti.
Rispondiamo alle domande più frequenti sugli impianti solari termici
Si potrà avere acqua calda tutto l’anno e per oltre sei mesi l’anno (primavera ed estate): questa sarà scaldata interamente dal sole. Nelle stagioni autunnali e invernali il sole aiuterà a scaldarla per quanto possibile, integrando l'energia necessaria laddove serva, con un riscaldatore elettrico o la classica caldaia/scaldabagno preesistente, meglio ancora se uno scaldacqua a pompa di calore. L’esperienza di tante installazioni conferma la possibilità di conseguire risparmi notevoli e consistenti con un rientro dell'investimento in circa metà del tempo di vita utile dell'impianto. Tuttavia la convenienza dell’installazione di un sistema del genere è garantita se eseguita da un bravo progettista e installatore.
Il prezzo degli impianti di solare termico varia in base alla tipologia. L’impianto a circolazione naturale è meno caro, perché il serbatoio è situato sopra i pannelli: il prezzo medio per una famiglia di quattro persone è circa di 2.500 euro. L’impianto a circolazione forzata è invece più costoso ma offre prestazioni migliori in termini di risparmio e consente una maggiore produzione di acqua calda. Il prezzo medio per una famiglia di quattro persone è circa di 3.500 euro.
Per sfruttare al massimo l’energia solare senza spendere cifre da capogiro, per la sola produzione di Acqua Calda Sanitaria, il punto di partenza è il corretto dimensionamento della superficie captante necessaria a soddisfare le proprie necessità. L’acqua calda prodotta da un collettore solare è mediamente pari a 80-130 litri/giorno per ogni mq di pannello installato.
La dimensione esatta dell’impianto è strettamente legata al consumo effettivo, che varia a seconda delle persone e delle loro abitudini: indicativamente, per una famiglia di 4 persone, l’installazione di un impianto dovrebbe essere di 4mq minimo. Un impianto solare termico ben dimensionato copre circa il 60-70% del fabbisogno medio di acqua calda per uso sanitario di una famiglia.
L'installazione degli impianti solari ad un solo blocco e a circolazione naturale può essere effettuata in poche ore con il semplice aiuto di un idraulico abilitato mentre quella degli impianti a circolazione forzata è decisamente più complessa, e richiede più di un giorno. Generalmente, i collettori solari termici sono installati sul tetto, ma a volte anche a terra o sulle pareti di edifici a patto che non vengano messi in ombra: si cerca sempre e in ogni caso l'inclinazione ideale del collettore, compatibilmente con i vincoli architettonici strutturali ed estetici. Una volta terminata l'installazione viene effettuato il collaudo funzionale per la certificazione e la definitiva messa in esercizio. L’unica accortezza è che ci sia una giornata di sole.
Chiamaci Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00
Il nostro ruolo nel mercato
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi